Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Protezione dei dati personali e ricerca sanitaria: menzione speciale dal Max Planck Institute per la tesi di Giulia Schneider, assegnista di ricerca al Lider Lab dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 02.02.2021
Image for giulia.png
Back to Sant'Anna Magazine

Nuova affermazione per il Lider Lab dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Una sua assegnista di ricerca, Giulia Schneider, ha ricevuto una menzione speciale dal Max Planck Institute for Innovation and Competition di Monaco di Baviera, dove è stata visiting fellow nel 2019, per la sua tesi di dottorato “Health Research as a Digital Business: Health Data Pools under European Data Protection and Competition Law” (La ricerca sanitaria come business digitale: Dati sanitari alla luce del diritto europeo su dati personali e concorrenza).

La tesi di Giulia Schneider è stata giudicata dai direttori del Max Planck uno degli studi più meritevoli e interessanti del biennio 2018-2020, indagando gli accordi di aggregazione di dati sanitari sotto il profilo del diritto della protezione dei dati personali e del diritto della concorrenza, individuando i limiti e le opportunità offerte dalle due discipline in relazione al libero scambio di dati personali sensibili: argomento estremamente attuale in tempi di pandemia. 

 

Foto: Giulia Schneider